Da sempre Voce Mea è attratta dal canto gregoriano e dalla musica monodica medioevale.  Da sempre la sua attività vocale, musicale e corale ha accolto in sé questo patrimonio musicale e spirituale di altissimo valore.

L’ottima accoglienza che gli incontri formativi di riscoperta del canto gregoriano proposti dalla nostra associazione dal 2009 hanno trovato presso molti appassionati, unitamente all’esplicita richiesta formulata da alcuni a proposito dell’auspicabile costituzione di un coro o gruppo vocale dedito in via prioritaria al canto gregoriano, ci hanno spinto  a fondare il 4 luglio 2011 un gruppo corale misto con le seguenti caratteristiche:

  • Le prove di concertazione del gruppo completo si tengono trisettimanalmente il lunedì dalle 19.00 alle 21.00. Settimanalmente, allo stesso orario, si incontra invece il gruppo di coloro che desiderano leggere e studiare insieme i brani.
  • Il coro è aperto sia a musicisti e cantori esperti, sia a chiunque, pur non avendo mai cantato gregoriano, desideri avvicinarsi a questo repertorio musicale.
  •  Il coro chiede ai suoi partecipanti di impegnarsi ad apprendere progressivamente sia la lettura musicale minima necessaria allo studio autonomo dei brani, sia a sviluppare la propria sensibilità e pratica vocale, sia a conoscere ed approfondire nel tempo gli aspetti basilari specifici della semiologia gregoriana.
  • Finalità del coro non sono le pubbliche esibizioni, ma la formazione di un gruppo che maturi insieme sia umanamente, sia musicalmente, sia, speriamo, spiritualmente.
  • Il coro si propone anche, in un futuro, di potersi mettere almeno occasionalmente a disposizione del servizio liturgico nella diocesi di Belluno o in altre diocesi, contribuendo così a diffondere la cultura e l’amore per il canto gregoriano e all’avvicinarsi della liturgia terrena alle liturgie celesti.

 

4 luglio 2011 – Nasce il coro gregoriano Voce Mea