IL TRATTO VOCALE vol. 1

Miriam Jesi – Maria Silvia Roveri – IL TRATTO VOCALE Un’architettura per la voce – VOLUME I

Orecchio – cavità nasale – faringe

176 pagine arricchite da figure disegnate a mano

TIPI edizioni – Tipografia Piave – 2017

Formato: 14 x 21 cm.

Copertina in cartoncino con rilegatura a filo.

EAN: 9788898639618

Il tratto vocale è un insieme di cavità, un insieme di organi, un insieme di tessuti corporei, o tutte e tre queste cose insieme? L’opinione corrente considera soprattutto la prima delle tre possibilità. Che il tratto vocale includa tutti i tessuti corporei che lo costituiscono, proietta le nostre osservazioni sul piano cellulare, ossia spalanca la porta al microscopico contenuto nel macroscopico.

Ma il tratto vocale è anche un’architettura, costituita da tanti apparati in relazione tra loro, in cui vi sono elementi strutturali primari e secondari organizzati in tutte le dimensioni dello spazio. Il tratto vocale è un’architettura raffinata, ricca di veri e propri elementi artistici, che lo trasformano da semplice costruzione a tempio regale. Un tempio in cui regnano sia i principi dell’utilità e funzionalità, sia il principio della Bellezza, in cui le parole chiave sono ordine, proporzione, equilibrio e armonia. Nel tratto vocale ci inoltriamo dunque con la curiosità del ricercatore, con la passione dell’esploratore e con l’anima di chi sa di entrare in un luogo sacro, così come è sacro tutto ciò in cui dimora il Bello.

INDICE

Prefazione
Premessa
Ringraziamenti

Introduzione

1 L’orecchio
Importanza evolutiva dell’orecchio
Funzioni primarie, secondarie e terziarie
Generalità sul suono
L’orecchio esterno
L’orecchio medio
L’orecchio interno
L’orecchio e la percezione uditiva
L’orecchio si nutre di suono
L’apparato vestibolare
I simboli nel corpo
Metafisica e simboli dell’orecchio

2 La cavità nasale
Struttura della cavità nasale
I seni paranasali
Innervazione
Cavità nasale ed evoluzione – cenni
Funzione respiratoria
Funzioni di filtraggio e di regolazione dell’umidità e temperatura
Funzione olfattiva
Organo vomero-nasale, feromoni ed emozioni
Funzione olfattiva ed evoluzione cerebrale
Funzione per il canto
La funzione delle mucose e del muco
Un residuo orizzontale nel volto
L’osso sfenoide
Metafisica e simboli della cavità nasale

3 La faringe
Estensione, struttura e posizione della faringe
I muscoli costrittori della faringe
Le catene muscolari faringee
Funzioni della faringe e riflesso della deglutizione
Posteriorità della faringe
Faringe e vocali
Valvole nella faringe

Appendice
Per una pedagogia vocale funzionale

IL TRATTO VOCALE vol. 1