IL TRATTO VOCALE vol. 2

Miriam Jesi – Maria Silvia Roveri – IL TRATTO VOCALE Un’architettura per la voce – VOLUME II

Cavità orale – Respirazione – Cavità toracica e addominale

256 pagine arricchite da figure disegnate a mano

autopubblicato 2021

Formato: 14 x 21 cm.

Copertina in cartoncino con rilegatura a filo.

Il tratto vocale è un insieme di cavità, un insieme di organi, un insieme di tessuti corporei, o tutte e tre queste cose insieme?
L’opinione corrente considera soprattutto la prima delle tre possibilità. Che il tratto vocale includa tutti i tessuti corporei che lo costituiscono, proietta le nostre osservazioni sul piano cellulare, ossia spalanca la porta
al microscopico contenuto nel macroscopico.
Ma il tratto vocale è anche un’architettura, costituita da tanti apparati in relazione tra loro, in cui vi sono elementi strutturali primari e secondari organizzati in tutte le dimensioni dello spazio.
Il tratto vocale è un’architettura raffinata, ricca di veri e propri elementi artistici, che lo trasformano da semplice costruzione a tempio regale.
Un tempio in cui regnano sia i principi dell’utilità e funzionalità, sia il principio della Bellezza, in cui le parole chiave sono ordine, proporzione, equilibrio e armonia.
Nel tratto vocale ci inoltriamo dunque con la curiosità del ricercatore, con la passione dell’esploratore e con l’anima di chi sa di entrare in un luogo sacro, così come è sacro tutto ciò in cui dimora il Bello.

INDICE

4 La cavità orale – generalità

5 La lingua, cuore della cavità orale
Struttura anatomica
Embriogenesi
Innervazione
Le funzioni
Correlazioni psichiche
Organo riflessogeno e terapeutico
La lingua nei simboli e nelle culture
La lingua nella pedagogia vocale funzionale
Una metafora funzionale: Caronte e Beatrice

6 La mandibola, l’interruttore generale
La muscolatura mandibolare
Evoluzione, embriogenesi e innervazione della mandibola
Relazioni morfologiche e funzionali con altri organi del corpo
La funzione nutritiva
I denti
La funzione linguistica
L’articolazione di vocali e consonanti

La funzione uditiva
Ruolo della mandibola nei confronti del suono
Ridurre la pressione mandibolare
Il pavimento della bocca
Il mento

7 Mascella e palato, il tetto della cavità orale
Il palato molle
Il palato nella pedagogia vocale funzionale
Il rapporto mandibola – mascella
Piccola metafisica della mascella

8 Labbra e guance

9 La cavità toracica, la respirazione e l’aria
Generalità
La respirazione: uno sguardo alle strutture fisiche
La muscolatura respiratoria, principale e ausiliaria
Il diaframma respiratorio
Le vie aeree inferiori: trachea, bronchi e alveoli
I polmoni, la pleura e il cuore
La gabbia toracica
Lo sterno e il cingolo scapolare
Il diaframma toracico superiore
La respirazione: uno sguardo alla funzione
Pedagogia della respirazione

10 La cavità addominale
Generalità
La muscolatura addominale
Il plesso solare
Il mesentere
Il sistema nervoso enterico
Il bacino e il pavimento pelvico
Piccola metafisica della cavità addominale

IL TRATTO VOCALE vol. 2