Aldilea Machado, in arte Lea Machado, nasce a Rio de Janeiro, Brasile, dove inizia a cantare all’età di otto anni nei cori delle chiese cattolica e batista. Studia danza classica e moderna.
Nel 1988, si trasferisce in Italia, se dedica allo studio del canto e della musica. Ha concluso il corso di Formazione Pedagogica in Funzionalità Vocale presso il Centro VOCE MEA a S. Giustina (Belluno).
Nell’attività di cantante propone il repertorio brasiliano e ha altresì maturato esperienza con il repertorio spirituals, gospel e blues collaborando con diversi musicisti nord americani.
Dal 2017 collabora con l’Associazione Interno Voce Onlus, organizzando laboratori di Funzionalità Vocale rivolto a ex-pazienti, portatori di disabilità vocale. Nel gennaio del 2020, durante il 60° Congresso del Gruppo Romano Laziale di ORL e Chirurgia Cervico -Facciale, insieme alle logopediste dell’Ospedale Sandro Pertini a Roma, ha presentato i risultati del primo laboratorio di Funzionalità Vocale tenutosi all’interno di un ospedale.
Insegna Funzionalità Vocale, canto moderno e musica popolare brasiliana in privato e presso alcune scuole di musica nel Lazio.
Il laboratorio di funzionalità vocale è condotto dalla cantante Lea Machado, docente abilitata dal Centro di Formazione Vocale Voce Mea a Santa Giustina (BL).
La Funzionalità Vocale è l’insieme delle funzioni che concorrono alla formazione del fenomeno ‘voce’, un sistema complesso che non esclude nulla del nostro corpo, mente, psiche e anima. Il suono, l’orecchio, la laringe, il tratto vocale, la respirazione, il sistema motorio, il sistema nervoso e l’espressione artistica sono tanti diversi fattori e funzioni da conoscere, sensibilizzare e armonizzare.
Sviluppatasi a partire dal 1995 sulla base del Metodo Funzionale della Voce di Gisela Rohmert (Istituto di Lichtenberg), la Funzionalità Vocale è una disciplina dolce, libera da modelli stilistici, che favorisce lo sviluppo vocale per cantare e parlare con maggiore facilità.
Si tratta di un laboratorio rivolto agli adulti, organizzati in gruppi ristretti (minimo 4, massimo 8 persone), articolato in quattro incontri tematici di due ore ciascuno, in cui si prevedono lavoro corporeo e sensoriale, lezioni individuali, suono vocale d’insieme. Ai partecipanti si richiede di indossare abiti comodi e di portare con sé un tappetino (cuscino e copertina non indispensabili ma utili).
Per info: 3473105820