3-6 luglio a Norcia
Studio del canto gregoriano in funzione della sua pratica viva nell’Ufficio Divino e nella Santa Messa celebrati secondo l’antico rituale benedettino
ISCRIZIONI ENTRO IL 10 GIUGNO 2025
Schola divini officii

3-6 luglio a Norcia
Studio del canto gregoriano in funzione della sua pratica viva nell’Ufficio Divino e nella Santa Messa celebrati secondo l’antico rituale benedettino
ISCRIZIONI ENTRO IL 10 GIUGNO 2025
Accordare suono, corpo, cuore e mente
27-30 agosto 2025
Bene accordati: accordare suono, corpo, cuore e mente
Un corso estivo alla scoperta delle leggi che regolano l’essere ‘musici’, affinché le voci e gli strumenti siano Bene accordati.
Lezioni individuali di Funzionalità vocale e/o strumentale, suono d’insieme, musica corale, esperienze sensoriali e corporee, repertorio solistico cantato, recitato o suonato.
Seminario tematico 6 al 7 dicembre 2025 a Santa Giustina.
Le corde vocali si sono sviluppate come delicata valvola di protezione, regolazione e comunicazione; la pressione le opprime, la forza di chiusura le soffoca.
Corde vocali ‘vere’ e corde vocali ‘false’ stanno in un mirabile reciproco equilibrio tra apertura e chiusura. Nulla è inutile: tra loro si crea uno spazio in cui il suono acquista elevata forma e risonanza.
Seminario tematico 31 maggio-1° giugno 2025 in Funzionalità Vocale e Strumentale
a Santa Giustina
Diaframmi per distinguere e collegare, proteggere e trasmettere.
Serbatoio per la vibrazione, culla per la pulsazione. Membrane robuste e sottili, la loro vibrazione sempre si unisce a un’elevazione delle frequenze.
Prevalentemente orizzontali, andremo alla scoperta dei diaframmi verticali.
Riflessione intorno all’arte e alla sua relazione con la Funzionalità Vocale di Camilla da Vico – Intervento al Convegno Docenti di Funzionalità Vocale di luglio 2024 Quest’esperienza si svolge all’interno della Casa Circondariale di Trento.Prende in considerazione il percorso di