Pituit Studio d’Arti, sede dell’Associazione Finisterrae Teatri, è uno spazio in cui si sperimentano i linguaggi dell’arte, in particolare voce, canto e teatro.

A Pituit offriamo lezioni individuali di funzionalità vocale, percorsi corali e incontri a tema.

Aperto a chi vuole conoscere la voce e prendersene cura; a chi desidera sviluppare la voce cantata o parlata; a chi sente il bisogno di migliorare la sua funzionalità vocale, diminuendo lo sforzo e aumentando la qualità del suono.

A Pituit è attivo, dal 2015, un gruppo di studio sull’Ufficio Divino Monastico secondo l’antica tradizione benedettina. Il gruppo si trova il primo giovedì del mese, da ottobre a giugno.

Sei interessato? Contattaci.

Finisterrae Teatri è un soggetto accreditato a realizzare attività formativa

www.pituit.it    info@pituit.it   Fb. Pituit Studio d’arti

Incontri tematici di Funzionalità Vocale 2023 – ORECCHIO e LARINGE

11 febbraio Camilla da Vico – Le strutture dell’orecchio: esterno, medio, interno Il tre nell’uno: questa è la grandezza dell’orecchio, di cui vediamo solo il padiglione, ma percepiamo la profondità, che s’inabissa attraverso canali, membrane, ossicini, chiocciole, labirinti, dall’aria all’acqua.

 4 marzo Camilla da Vico – Timpano e sensibilità tattile: venir “toccati” dal suono L’onda sonora raggiunge il timpano e lo tocca. Quel contatto si sviluppa poi fino a diventare suono udito. Il suono ci tocca: non è una metafora, è una realtà. Ci percuote, ci accarezza, gratta, solletica, accende.

 1 aprile Maria Silvia Roveri – L’orecchio interno: una spirale luminosa La sapienza creatrice, nell’evoluzione ha accostato nell’orecchio interno il centro per l’equilibrio fisico a quello energetico. Senza orecchio interno la vita sulla terra è impossibile. Cantare è sorgente di vita.

 6 maggio Elisa Amistadi –Nutrire l’orecchio per nutrire la voce Il suono della voce è un fiore vivo. Sua linfa è la sostanza sonora del mondo, che gli giunge attraverso la porta aperta dell’orecchio, risvegliato alla ricchezza delle diverse frequenze. 

 3 giugno Elisa Amistadi –Il circuito audio – vocale: orecchio e laringe Il canto comincia dall’orecchio. Un orecchio sensibile, una laringe che accoglie: il circuito virtuoso che trasforma il cantare in ricevere.

 2 settembre Camilla da Vico – Laringe: struttura e funzioni La laringe è una valvola delicata e vitale. Da essa, prima ancora del canto, dipende il nostro respiro. La sua struttura è complessa e affascinante.

 7 Ottobre Elisa Amistadi – La doppia valvola in laringe Le minuscole valvole presenti nello scrigno della laringe ci rivelano la delicata relazione tra pressione dell’aria e oscillazione del suono.

 4 novembre Camilla da Vico – Laringe e la danza mucosa L’onda mucosa, invisibile a occhio nudo, ma percepibile nella sua velocità vertiginosa, rende concreto e reale il volo della voce, tanto più luminoso quanto più libera è la sua mucosa.

 2 dicembre Elisa Amistadi – Laringe: simboli e connessioni La laringe è un crocevia di connessioni tra le varie strutture e funzioni del corpo. I simboli contenuti in essa sono richiami potenti. Tutto si manifesta nel suono della voce come in un mandala luminoso.