Mattine tematiche di Funzionalità Vocale

A Trento, presso lo studio Pituit, in via Aosta 18, offriamo incontri tematici di funzionalità vocale, nei quali vengono proposte lezioni collettive, esperienze sensoriali, suono d’insieme, voce cantata, voce parlata, lezioni individuali, semplici canti da differenti repertori.

Gli incontri sono il primo sabato del mese, orario 9-13.

Per informazioni e iscrizioni info@pituit.it

Nel 2024 gli incontri avranno come tema cardine La risonanza del tronco. Ci addentreremo in luoghi spesso trascurati da chi canta o parla, ma che nascondono enormi potenzialità. Ogni incontro tematizzerà uno di questi luoghi, per scoprire in fondo che il corpo, come ogni strumento musicale, può concorrere interamente a generare il suono, in una meravigliosa alchimia di elementi differenti.

È possibile iscriversi a una o più giornate. Ecco il programma dettagliato:

3 febbraio – Camilla da Vico – La laringe “guarda in giù”: la risonanza sottoglottica – La laringe appartiene alla testa o al tronco? Spesso la domanda disorienta. Siamo così proiettati a “far uscire il suono” da sottoporre la laringe a una spinta continua, in alto e in avanti. Cosa accade se cambiamo prospettiva e chiediamo alla laringe di “guardare in giù”?

2 marzo – Camilla da Vico – Il cuore: ritmo nella voce – Il cuore pulsa nel petto: calore, forza, ritmo del corpo. La laringe gli è accanto e condivide con il cuore una vicinanza fisica e l’innervazione del ramo ricorrente del nervo vago. Nel contatto con il cuore si vivifica il canto. 

6 aprile – Elisa Amistadi – I polmoni: un alveare sonoro nel petto – Un tessuto composto da miriadi di cellette. Un luogo in cui avviene uno scambio “alchemico” fondamentale per la vita. Un dono di miele sonoro.

4 maggio – Maria Silvia Roveri- Il diaframma toracico superiore – Il diaframma toracico superiore, manto di protezione e contenimento, ‘specchio’ del diaframma pelvico, delimita lo spazio superiore del tronco. In cooperazione con il cingolo scapolare, trasforma l’immagine della gabbia toracica da pompa per l’aria, a prezioso scrigno per il suono.

1 giugno – Elisa Amistadi -Il diaframma respiratorio, pelle di tamburo vibrante – Il protagonista di tanti discorsi sul canto. Oltre al suo ruolo nella respirazione, il diaframma respiratorio è anche una membrana in grado di vibrare, di offrire il suo suono alla nostra voce.

7 settembre – Elisa Amistadi – Toccare terra: il pavimento pelvico per la voce – Trovare un baricentro, accomodarsi, cedere il peso: toccare finalmente terra per sentire il richiamo del cielo.

5 ottobre- Camilla da Vico – Cavità addominale, fucina alchemica – Spazio dove la materia si scompone e si scioglie, spazio dove si digerisce e si assimila, spazio ricco di mucose in movimento: il suono incontra la fucina alchemica della cavità addominale.

9 novembre – Camilla da Vico – Gabbia o cassa toracica? – La gabbia imprigiona, la cassa risuona. Quando cantiamo, la nostra cavità toracica è gabbia che si gonfia, che preme, che si spreme o piuttosto è cassa che risuona e spande la sua eco alle ossa del corpo?

7 dicembre – Elisa Amistadi -Colonna vertebrale, colonna sonora  – Verticalità, flessibilità, sostegno. Ma anche contatto con le tante altre qualità della parte posteriore del nostro corpo, dove gli occhi non vedono ma il suono della voce ci guida. 

Finisterrae Teatri è un soggetto accreditato  a realizzare attività formativa a favore del personale della scuola trentina

www.pituit.it     Fb. Pituit Studio d’arti     www.ftteatri.it

Mattine tematiche di Funzionalità Vocale