Riflessione intorno all’arte e alla sua relazione con la Funzionalità Vocale di Camilla da Vico – Intervento al Convegno Docenti di Funzionalità Vocale di luglio 2024 Quest’esperienza si svolge all’interno della Casa Circondariale di Trento.Prende in considerazione il percorso di
Canto sacro medievale – anno 2024-2025
corso annuale Mille anni di musica vocale sacra, dal canto gregoriano dei primi secoli del cristianesimo alle prime polifonie del basso medioevo, per scoprire sonorità arcaiche e cantare liberi dal mensuralismo. Ogni incontro sarà arricchito dal canto di un nuovo
La Funzionalità Vocale nell’adolescenza
La Funzionalità vocale nell’adolescenza – Portare armonia nel caos
di Silvia Manfrini
Riflessioni da un’esperienza di insegnamento al Liceo Musicale
XXVI Corso estivo – I meridiani sonori
XXVI corso estivo di Funzionalità vocale e strumentale: I meridiani sonori – La laringe e la sua rete
Un corso estivo per conoscere la laringe e la fitta rete di relazioni ‘sonore’ che essa intesse nel tratto vocale e nel corpo
Canto Gregoriano in Monastero a Norcia
Al cuore dell’esperienza è lo studio del canto dei salmi e delle relative antifone e toni salmodici, così come vengono cantati nell’Ufficio Divino secondo l’antico rituale benedettino, con la partecipazione ad alcuni momenti liturgici con la giovanissima comunità monastica internazionale