i sabati “GREGORIANI”

Il canto gregoriano

Una finestra spalancata sulla trascendenza

Pace e riposo, serenità e quiete.

Morbide melodie e ritmo che segue la parola, per aprire orecchi, bocca e cuore al canto dell’anima.

Il canto gregoriano spalanca una finestra sul trascendente cui tutti aneliamo.

Per chi – Il canto gregoriano è accessibile a tutti, spaziando dalla nobile semplicità del canto in recto tono e della salmodia alla complessità dei brani per il solista, passando per antifone, inni e cantici.

Programma – Nei sei sabati previsti nell’anno 2023 conosceremo i neumi (segni) fondamentali del canto gregoriano, considerando il loro significato melodico, ritmico e spirituale, entrando nella splendida unione tra parola, segno, suono e musica che ha nel canto gregoriano il suo vertice.

Conduce gli incontri Maria Silvia Roveri, cantante e direttore di coro di lunga esperienza artistica e didattica, specializzata nella musica sacra medievale e nel canto gregoriano.

QuandoSabato 13 maggio -10 giugno – 9 settembre – 7 e 28 ottobre – 2 dicembre 2023

20 gennaio – 10 febbraio – 16 marzo – 6 aprile –  11 maggio – 1 giugno 2024

dalle ore 16.30 alle ore 18.30

Dove – A Santa Giustina (Belluno), presso la sede sociale di Voce Mea, in Via Statagn, 7.

Per informazioni e iscrizioni Telefonare 0437 – 859296   o scrivere a info@vocemea.it

i sabati “GREGORIANI”