La scienza della voce a servizio della formazione umana e spirituale cristiana
Spíritus Dómini replévit orbem terrárum,
et hoc quod cóntinet ómnia, sciéntiam habet vocis.
Lo Spirito del Signore riempie l’universoe, abbracciando ogni cosa, conosce ogni voce.
(Sap 1,7)
Vi è una scienza che si occupa delle realtà visibili, udibili e tangibili, e vi è una scienza che si rivolge alle realtà invisibili, inudibili e intangibili.
Vi è una scienza che indaga la realtà fisica che cade sotto i sensi ordinari, e vi è una scienza che penetra nella realtà metafisica, a cui i sensi sottili spalancano la porta.
Vi è una scienza delle realtà effimere, frutto dell’ingegno umano, e una scienza della realtà eterne, dono dello Spirito Santo.
La voce ne può essere il mezzo, verace accompagnatrice del cammino spirituale, per custodirci dalle illusioni.
Perché lo Spirito conosce ogni voce, e con la nostra voce aneliamo a conoscere la Sua.
Scientia vocis: un percorso formativo nella spiritualità cristiana attraverso il corpo, il suono e la voce.
Calendario
2-3 gennaio 2026 (12 ore) – In principio
In principio erat Verbum, et Verbum erat apud Deum, et Deus erat Verbum.
In principio era il Verbo, e il Verbo era con Dio e il Verbo era Dio.
(Incipit del Prologo al Vangelo di Giovanni)
Il primato di Dio e la brillantezza nel suono
*
1-2 maggio 2026 (12 ore) – Erat lux vera
Omnia per ipsum facta sunt, et sine ipso factum est nihil, quod factum est
Erat lux vera, quae illuminat omnem hominem, veniens in mundum.
Et mundus eum non cognovit, et sui eum non receperunt
Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo,
eppure il mondo non lo ha riconosciuto, e i suoi non l’hanno accolto.
Tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza di lui nulla di ciò che esiste è stato fatto.
(dal Prologo al Vangelo di Giovanni)
Ascoltare veramente e trasmettere fedelmente: orecchio e laringe a servizio della vita spirituale
*
6-7-8 agosto 2026 (18 ore) – Et habitavit in nobis
Et Verbum caro factum est et habitavit in nobis
Et lux in tenebris lucet, et tenebrae eam non comprehenderunt
E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi
La luce splende nelle tenebre, e le tenebre non l’hanno sopraffatta
(dal Prologo al Vangelo di Giovanni)
Umiltà e splendore: la scala di Giacobbe e il tempio del corpo umano
*
13-14 novembre 2026 – (9 ore) – Filii Dei
Quotquot autem receperunt eum, dedit eis potestatem filios Dei fieri
Et de plenitudine eius nos omnes accepimus, et gratia pro gratia;
A quanti però l’hanno accolto ha dato il potere di diventare figli di Dio
Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto: grazia su grazia.
(dal Prologo al Vangelo di Giovanni)
La Grazia: venire respirati, essere amati
*
Programma
Esperienze pratiche vocali, corporee e sensoriali, collettive e brevi lezioni individuali dimostrative.
Conversazioni, ascolto e silenzio.
Nella sede sociale, nella natura, in luoghi artisticamente e spiritualmente significativi.
Possibilità di partecipare (oltre l’orario previsto) all’Ufficio monastico benedettino.
Per i cercatori di Dio, principianti o esperti.
Conduce Maria Silvia Roveri.
Info
Presso la sede sociale di Voce Mea a Santa Giustina (BL) in via Statagn, 7, raggiungibile in treno (fermata di S. Giustina-Cesio della linea Padova-Belluno-Calalzo).
Possibilità di condividere insieme i pasti e possibilità di alloggio con ottimo rapporto qualità-prezzo presso il Centro di Spiritualità di Col Cumano, raggiungibile a piedi dalla sede.
Le iscrizioni (riservate a soci in regola con la quota associativa 2026 di euro 10,00) chiudono una settimana prima di ciascun incontro. Le lezioni individuali sono riservate ai primi sei iscritti.
Per ciascun incontro viene suggerita una libera donazione – da versare direttamente in sede.
Per gli orari particolareggiati di ciascun incontro e le iscrizioni scrivere a info@vocemea.it o inviare messaggio WhatsApp a 0437-959296.
